top of page

MINI CONTRATTI DI SVILUPPO​

I Mini Contratti di Sviluppo sono un'iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per sostenere investimenti strategici nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia. L'obiettivo è favorire lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche, rafforzando le catene del valore e la resilienza del sistema produttivo nazionale.

​

Beneficiari

​

Possono accedere alle agevolazioni:

  • Imprese di tutte le dimensioni, incluse le grandi imprese, che intendono realizzare programmi di investimento nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

​

Settori Ammissibili

​

I piani di investimento devono riguardare i seguenti settori:

  • Tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech: sviluppo di soluzioni avanzate nel campo dell'intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity e altre tecnologie emergenti.

  • Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse: implementazione di processi e prodotti che migliorano l'efficienza energetica e riducono l'impatto ambientale.

  • Biotecnologie: sviluppo di applicazioni biotecnologiche in vari settori, tra cui quello medico, agricolo e industriale.

​

Questi ambiti sono stati individuati dal Regolamento europeo STEP come settori strategici per l'innovazione e la competitività.

​

Agevolazioni

​

Le agevolazioni previste sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto e coprono le spese ammissibili secondo le seguenti percentuali:

  • 55% per le piccole imprese.

  • 45% per le medie imprese.

  • 35% per le grandi imprese.

​

Queste percentuali sono state stabilite per incentivare maggiormente le piccole e medie imprese a investire in settori strategici.

​

Presentazione delle Domande

​

Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito web di Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che gestisce l'intervento. Lo sportello per la presentazione delle domande è operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025.

​

È necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma e completare la procedura di candidatura.

​

Risorse Disponibili

​

La dotazione finanziaria complessiva per i Mini Contratti di Sviluppo è di 300 milioni di euro, suddivisi come segue:

  • 100 milioni di euro destinati a sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese (PMI), a valere sulle risorse dell'Obiettivo di Policy 1 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021–2027.

  • 200 milioni di euro destinati a sostenere gli investimenti delle PMI e delle grandi imprese, a valere sulle risorse dell'Obiettivo di Policy STEP del medesimo programma.

bottom of page