_edited.png)
PIA & PIA TURISMO
La Regione Puglia offre alle imprese strumenti di agevolazione per promuovere lo sviluppo economico e turistico del territorio attraverso i bandi PIA (Programmi Integrati di Agevolazione) e PIA Turismo. Questi strumenti mirano a sostenere le imprese locali in progetti di innovazione, digitalizzazione, transizione ecologica e miglioramento dell'offerta turistica.
PIA – Programmi Integrati di Agevolazione
Il bando PIA è destinato a medie e piccole imprese, incluse start-up e imprese innovative, che intendono realizzare progetti integrati comprendenti:
-
Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: attività volte all'innovazione tecnologica e industriale.
-
Digitalizzazione: implementazione di nuove tecnologie digitali nei processi aziendali.
-
Transizione energetica e ambientale: iniziative per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale.
-
Formazione: sviluppo e qualificazione delle competenze del personale.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto con intensità variabili a seconda della tipologia di progetto e della dimensione dell'impresa. Ad esempio, per attività di ricerca industriale, le piccole imprese possono ottenere fino al 70% di contributo, mentre le medie imprese fino al 60%. Le risorse disponibili ammontano inizialmente a 55 milioni di euro. Le domande possono essere presentate a partire dal 22 gennaio 2024.
PIA Turismo
Il bando PIA Turismo è rivolto a imprese di ogni dimensione operanti nel settore turistico, con l'obiettivo di:
-
Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione: migliorare e incrementare la capacità ricettiva delle strutture esistenti.
-
Creazione di nuove attività: realizzazione di nuove strutture turistico-alberghiere attraverso il recupero di edifici storici o abbandonati.
-
Destagionalizzazione dei flussi turistici: implementazione di servizi e infrastrutture che favoriscano un afflusso turistico costante durante tutto l'anno.
Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto con percentuali che variano dal 30% al 70%, in base alla tipologia di investimento e alla dimensione dell'impresa. Le risorse disponibili ammontano a 30 milioni di euro. Le domande possono essere presentate a partire dal 30 aprile 2024.