_edited.png)
ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
​
ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è un'iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, volta a sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile su tutto il territorio nazionale.
​
Beneficiari
​
Possono accedere alle agevolazioni:
​
-
Micro e piccole imprese costituite da non oltre 60 mesi alla data di presentazione della domanda, in cui la compagine societaria sia composta per almeno il 51% da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.
-
Persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa, con l'obbligo di formalizzare la costituzione dopo l'eventuale ammissione alle agevolazioni.
Settori Ammissibili
​
Le agevolazioni sono rivolte a iniziative nei seguenti settori:
​
-
Produzione di beni nei settori dell'industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli.
-
Fornitura di servizi alle imprese e alle persone.
-
Commercio.
-
Turismo.
​
Sono escluse le attività agricole e le attività libero-professionali.
​
Agevolazioni
​
Le agevolazioni prevedono un mix di:
​
-
Finanziamento a tasso zero: copertura fino al 90% delle spese ammissibili, da rimborsare in 10 anni.
-
Contributo a fondo perduto: fino al 20% delle spese ammissibili per imprese costituite da non più di 3 anni, e fino al 15% per imprese costituite da più di 3 anni e da non più di 5 anni.
​
Non sono richieste garanzie per finanziamenti inferiori a 250.000 euro; per importi superiori, è prevista una garanzia sotto forma di privilegio speciale.
​
Spese Ammissibili
​
Sono finanziabili le spese relative a:
​
-
Opere murarie e assimilate: entro il limite del 30% del programma di spesa.
-
Macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica.
-
Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione.
-
Acquisizione di certificazioni.
​
Per le imprese costituite da non più di 3 anni, è finanziabile anche il capitale circolante nel limite del 20% delle spese di investimento.